Ecco la recensione di uno dei rasaerba più popolari – AL-KO Robolinho 3000! Alla AL-KO sono orgogliosi della loro tradizione nella produzione di tagliaerba. Hanno iniziato nel 1966 con la produzione, e nel 1975 sono stati onorati con il testimonial di Franz Beckenbauer (ai tempi un famoso calciatore) per la loro linea di rasaerba Golden Line.
Di questi tempi, con il rasaerba AL-KO Robolinho hanno sfruttato la loro reputazione di qualità e sicurezza, applicandola nel mondo dei robot tagliaerba, dei quali hanno avviato la produzione nel 2012. In questa recensione daremo un occhiata al Robolinho 3000; uno dei modelli più popolari, come se non uno dei più economici, con un prezzo di 2000€. Cosa otterrete a questo prezzo?
Lame
La maggiore differenza tra la maggior parte dei robot tagliaerba sul mercato e la AL-KO e la disposizione delle lame. Il Robolinho ha lame doppie, offrendo cosi un taglio migliore e meno accumulo di erba. Questo era uno dei problemi maggiori nel passato dei tagliaerba, i quali accumulavano erba al proprio interno rompendosi, presumibilmente per via del acidità del erba. Ogni funzione che aiuti a prevenire l’accumulo è quindi benvenuta, e se provvede anche un taglio migliore tanto meglio. Le lame a doppio taglio non sono una cosa standard pero, il che può non costare poco da mantenere.
Cavo perimetrale e stazione di ricarica
Il Robolinho usa un cavo perimetrale classico, ma non ha un cavo per il ritorno. Ciò significa che a differenza di altri modelli di rasaerba automatici (principalmente stiamo parlando dei modelli di tagliaerba Husqvarna Automower, Gardena R40LI e Flymo 1200) non ha un facile ritorno a “casa” – la propria stazione di ricarica. Ha a dirittura un bottone “Home” il che è una novità nel settore, ma senza un cavo di ritorno sbatterà in giro fino a trovare, e presumibilmente seguire il cavo perimetrale. Con un area di 1200m2 questo potrebbe diventare un viaggio parecchio lungo!
La stazione di ricarica in se deve essere piazzata sul cavo perimetrale, come per altri robot tagliaerba, come i modelli della Bosch e deve essere fornita di corrente elettrica, essendo anche la stazione di ricarica aperta, almeno secondo il manuale d’uso.
Funzioni extra
Il pannello di controllo sembra avere le stesse dimensioni di quello del Flymo 1200R, ma sembra essere meglio posizionato, seguendo le foto del manuale. Compreso di un paio di bottoni parecchio logici e facili da usare sullo schermo, il che facilità di parecchio la programmazione.
Un altra funzione e il sensore per la pioggia, incorporato nel rasaerba, ma l’azienda sostiene che il tagliaerba automatico sia capace di fare il proprio lavoro anche mentre piove.
La Conclusione
La maggior parte delle funzioni è paragonabile a quelle delle altre aziende, ma ci sono alcune aree nelle quali ci aspettavamo di più, specialmente a questo prezzo:
- Schermo piccolo
- Senza GPS
- Stazione aperta
Uno dei suoi più grandi vantaggi è sicuramente la grande area la quale e capace di sostenere. Detto questo però, con il Flymo 1200R in giro il quale costa intorno ai 500€ ne potete comprare tre, e risparmierete ancora 500€ per mantenere i 1200m2 in buone condizioni.